
La sete di pace richiede una leadership in armonia
Leader spirituali e religiosi, esponenti della pubblica istruzione e dal mondo degli affari si uniscono nell’intento di creare una leadership armoniosa sulla base dei valori di consapevolezza e rispetto, compassione e pace, valori che si associano alla sacra città di Assisi in Italia.Download del volantino qui: volantino
Vieni anche tu! La partecipazione è gratuita, viene solo richiesta la registrazione qui: https://peacepledgeproject.org/thirst-for-peace/
Contatto: info@peacepledgeproject.org
Perché Assisi?
Assisi, la sacra città della pace e luogo di nascita di San Francesco.
San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia, potrebbe essere considerato il primo avvocato della Giornata internazionale per la Terra. La sua devozione si esprimeva attraverso il suo amore per tutte le creature. Si prendeva cura dei poveri e dei malati, predicava agli animali, e venerava tutte le creature come fratelli e sorelle in Dio. Durante il suo viaggio nella Terra Santa incontrò il sultano con grande rispetto reciproco.
Così è diventato l’esempio che si può diventare amici con capi religiosi con un background diverso del proprio. Secondo San Francesco tutte le creature possono rendere gloria a Dio amando e proteggendo la natura. Il 29 novembre 1979, Papa Giovanni Paolo II proclamava San Francesco patrono dell’ecologia.
Il 1 gennaio 1990, in occasione della Giornata mondiale della Pace, Papa Giovanni Paolo II scrisse che “il Santo di Assisi è un esempio di profondo rispetto per l’intera creazione….. Il poverello di Assisi ci fa capire che, quando siamo in pace con Dio, siamo capaci di costruire la Pace con tutte le creature che è inseparabile dalla Pace tra tutti i popoli.”
Qual’è lo scopo di questo evento?
Al cospetto dei conflitti internazionali mostreremo al mondo la nostra amicizia e il nostro rispetto reciproco, e il nostro intento comune che viene nutrito da saggezza, compassione, l’unione nella diversità, perdono e riconciliazione.